Antonio García Santillana, ballerino, maestro e coreografo, noto in tutto il mondo col nome artistico di ANTONIO MÁRQUEZ, è nato a Siviglia il 24 maggio 1963, ma è cresciuto a Ibiza, ove ha iniziato i suoi studi di danza all’età di dodici anni. Nel 1981 si è trasferito a Madrid, città in cui tuttora risiede e nella quale ha proseguito i suoi studi entrando, in quello stesso anno, nella Scuola del Balletto Nazionale di Spagna. È entrato quasi subito a far parte di questa istituzione, nella quale avrebbe scalato posizioni fino a divenirne il primo ballerino.
Massimo rappresentante maschile della danza spagnola fra la fine del XX secolo e gli inizi del XXI, il suo ampio registro e il suo magistero abbracciano tanto la lacerante sensualità del flamenco quanto l’espressività drammatica della composizione con-temporanea. La sua versatilità è testimoniata dai successi ottenuti nell’interpretazione di personaggi diversissimi, quali Giasone in Medea o il Mugnaio ne Il Sombrero de tres picos, come pure le sue memorabili interpretazioni in Don Juan, Amleto, Don José, La Oración del Torero, Ritmos, Zapateado, ecc.
Dopo una brillante carriera come primo ballerino del Balletto Nazionale di Spagna e dopo diverse collaborazioni come artista invitato sia in Gala stelle della danza che in compagnie di levatura internazionale, decide di creare una compagnia propria con la quale debutta nel 1995 al Teatro de la Maestranza de Sevilla.
Antonio Márquez ha partecipato con la sua compagnia alla reinaugurazione del Teatro Real di Madrid, ha interpretato il film La Traviata a Paris di Giuseppe Patroni Griffi, agli ordini di Zubin Mehta, e ha prodotto, fra le altre, le coreografie delle opere liriche Carmen, Traviata, Il barbiere di Siviglia, Don Quixote, ecc., per la Montecarlo Opera, Opera Nazionale di Parigi, Opera Nazionale d'Ungheria, Opera di Atene.
Premi
Fra i numerosi riconoscimenti ottenuti, possiamo sottolineare i seguenti: Premio Nureyev (Italia, 1997), Premio al professionista della danza più apprezzato (Spagna, 1998), Premio al Miglior ballerino straniero (Ungheria, 1999), Premio Nijinsky al Migliore spettacolo per Zapateado (Italia, 2000), Premio al Migliore spettacolo del Festival di Jerez per Después de Carmen (Spagna, 2000), Premio Nazionale di Danza Cultura Viva (Spagna, 2001), Primo Premio del Festival Internazionale di Danza di Jerez per Boda Flamenca (Spagna, 2003), Premio della Critica al Migliore spettacolo del Festival di Jerez per El sombrero de tres picos e Bolero (Spagna, 2005), Premio Positano “Leonid Massine” per l´arte della danza a Antonio Márquez “anche il Flamenco ha la sua Stella” (Italia, 2005), Premio Tanit del Consiglio insulare di Ibiza e Formentera. (Spagna, 2006), Premio APDE 2008.
COMPAGNIA ANTONIO MÁRQUEZ
Direttore artistico e coreografo | ANTONIO MÁRQUEZ
Direttrice aggiunta | EVA LEIVA
Produzione esecutiva | DAVID LÓPEZ e PAKO LÓPEZ - Bataclán Ideas y Espectáculos
Il Cappello a tre punte
Musica | MANUEL DE FALLA
Libretto| GREGORIO MARTÍNEZ SIERRA e MARÍA LEJÁRRAGA
tratto da “El Corregidor y la Molinera” di PEDRO ANTONIO DE ALARCÓN
Coreografia| ANTONIO MÁRQUEZ
da un originale di ANTONIO RUIZ SOLER
Sartoria| AMPARO COLL e SASTRERÍA GONZÁLEZ
Scene | CARLOS CARVALHO
Luci | ÁLVARO ESTRADA
Progetto grafico | PAKO LÓPEZ - La Soberbia Diseño y Comunicación
Personaggi e interpreti
Mugnaio| DAVID SÁNCHEZ (Artista invitato)
Mugnaia| ELENA MIÑO (Primera Ballerina)
Correggitore| JAIRO MENA (Solista)
Garduña| VÍCTOR DONOSO (Solista)
Prima acquaiola | VIRGINIA GUIÑALES
Acquaiole | ROCÍO MANSILLA, ALMUDENA ROCA, SOUJUNG YOUN
Paesane | SARA GATELL, CRISTINA CAZORLA, IRENE HONRUBIA, MARÍA VALVERDE
Guardie e paesani | ALEJANDRO CERDÁ, CHRISTIAN ESCRIBANO, SANTIAGO HERRANZ, FRAN LINARES, JOSÉ MOLINA, CIRO ORTÍN
Produzione presentata al Teatro Albéniz di Madrid l’11 giugno 1998
Bolero
Musica| MAURICE RAVEL
Coreografia | ANTONIO MÁRQUEZ y CURRILLO
Luci | TITO OSUNA
Progetto grafico | PAKO LÓPEZ - La Soberbia Diseño y Comunicación
Personaggi e interpreti
Artista Invitato | DAVID SÁNCHEZ
Prima Ballerina | ELENA MIÑO
Solicti | VÍCTOR DONOSO e ALMUDENA ROCA
Ballerine| SARA GATELL, CRISTINA CAZORLA, VIRGINIA GUIÑALES, IRENE HONRUBIA, ROCÍO MANSILLA, MARÍA VALVERDE, SOUJUNG YOUN
Ballerini| JAIRO MENA, ALEJANDRO CERDÁ, CHRISTIAN ESCRIBANO, SANTIAGO HERRANZ, FRAN LINARES, JOSÉ MOLINA, CIRO ORTÍN
Produzione presentata al Teatro Villamarta di Jerez de la Frontera l’8 marzo 2005
Produzione| MERCHE FONTANEDA
Sarti | ADOLFO MARTÍNEZ e MARÍA VEGA
Direzione tecnica | ÁLVARO ESTRADA
Fotografa di scena | SILVIA DEL BARRIO
Una produzione di
COMPAGNÍA ANTONIO MÁRQUEZ
BATACLÁN IDEAS Y ESPECTÁCULOS